Feeds:
Articoli
Commenti

 

 

 

JOHN CROFT E’ IN ITALIA DA 3 GIORNI CONDUCENDO UN ESALTANTE WORKSHOP CHIAMATO “DRAGON DREAMING SUMMERCAMP” di 9 giorni, PER PERSONE CHE VOGLIONO ESSERE PARTE DI UN CAMBIAMENTO POSITIVO. SONO CIRCA 20 I PARTECIPANTI MA INCREDIBILMENTE CI SONO SEMPRE PIU’ PERSONE CHE SI AGGIUNGONO E SOPRATTUTTO MOLTE RICHIESTE CHE ARRIVANO PER SAPERNE DI PIU’ – PERSONE MOLTO INCURIOSITE E AFFASCINATE ….

PERTANTO, PROPONIAMO UN INCONTRO (NON PREVISTO INIZIALMENTE , PROPRIO PER LA GRANDE RICHIESTA): GIOVEDI’ 26 LUGLIO ALLE ORE 19 JOHN CROFT TERRA’ UNA CONFERENZA INTRODUTTIVA SUL DRAGON DREAMING E IL CAMBIAMENTO IN ATTO (IN INGLESE CON TRADUZIONE IN ITALIANO) PRESSO LA CASCINA DELLA VOLPE A ASNAGO DI CANTU’, VIA CONCILIAZIONE.  ASPETTIAMO TUTTI GLI INTERESSATI CHE NON VOGLIONO PERDERE L’OPPORTUNITA’.

Tra poco più di 2 settimane parte una fantastica avventura in quel di Asnago di Cantù: Il Dragon Dreaming Summer Camp con l’australiano John Croft.

I tempi sembrano bui e proprio per questo bisogna osare a fare sogni collettivi che ci possano portare oltre le difficoltà che vediamo e che ci sembrano senza soluzione. John, prendendo spunto dagli aborigeni australiani e da vari altri elementi come la teoria sistemica, ecc., sta diffondendo in tutto il mondo il suo approccio, chiamato Dragon Dreaming (il sogno del dragone) per persone che vogliono sognare e realizzare progetti collettivi che:

– sono a supporto della crescita personale

– creino comunità

– siano a servizio della Terra

Ci sono ancora dei posti disponibili, per cui non perdete questa opportunità ! Si può scegliere di fare l’intero Summer Camp (9 giorni) oppure partecipare ai sottomoduli come il corso introduttivo al Dragon Dreaming, il Dragon Dreaming Intensive oppure l’Empowered Fundraising.

E’ la terza (e probabilmente ultima volta  – John Croft rientrerà definitivamente in Australia in autunno di quest’anno) che John Croft viene in Italia e nel Comasco – davvero una bella occasione.

Il tutto è organizzato da Transition Italia – Qui e qui trovate qualche informazioni di approfondimento mentre qui il link per i dettagli circa l’iscrizione (in fondo c’è il form d’iscrizione).

Segnaliamo:

GAIACORTE & FAMILY LAB

invitano i genitori

al laboratorio di approfondimento

L’arte di dire e ricevere i No

condotto da Isabella Landi, consulente pedagogica, seminar leader Family Lab Italia

Attraverso il confronto con gli altri genitori, le esercitazioni, il lavoro su situazioni tipo,

l’analisi di casi reali, il laboratorio vuole essere un’ occasione di acquisire maggior

consapevolezza su atteggiamenti abituali, errori comuni e stereotipi comunicativi nel modo

di comportarci coi nostri figli riguardo ai limiti ed alle regole.

Sabato 23 giugno

dalle h 10 alle 12 e 30

presso A.P.S. GAIACORTE

Vighizzolo di Cantù (Co)

via Pasubio 7/a

per info e iscrizioni:

tel. 0341/4475677 mail: info@gaiacorte.it

COSTO 15 EURO A PERSONA, 25 PER LA COPPIA GENITORIALE

Scarica qui la locandina

Domenica 20 maggio 2012

Spazio Opera Fabrizio de Andrè – Osnago

una collaborazione Inventare il Mondo, Robindart  e Progetto Cambiamo
col patrocinio del Comune di Osnago.

 

Sentieri di terra e di cuore

Azioni in sinergia

 

Il mondo sta cambiando a un ritmo che sembra sfuggirci di mano, ma il potere di azione che abbiamo, come singoli e come comunità, sulla realtà e sulla sua evoluzione  è molto più ampio di quanto pensiamo.

Un evento per scoprire quanta intelligenza ecologica è già in azione nel nostro territorio, per riconoscere di non essere soli nelle riflessioni e  considerazioni sul futuro e sull’impegno necessario per dirigerlo verso direzioni più a misura di terra e di cuore.

20 maggio a Osnago, evento comunitario aperto a tutti per dare inizio a un nuovo modo di incontrarsi e valorizzare buone pratiche territoriali in materia di ambiente, educazione e benessere individuale.: progetti di Ecopsicologia, Ecopedagogia e Ecodivulgazione con l’eccezionale partecipazione dello spettacolo teatrale PETROLIO, CAMBIAMO DI NUOVO VITA!
Dalle 16 alle 22.30 allo Spazio Opera Fabrizio De André, via Matteotti, Osnago.
Prenotazione necessaria per la cena vegetariana (vedi link).
Le associazioni interessate a essere presenti con un poster che descrive le proprie attività sono invitate a contattarci aeventi@ecopsicologia.it.

 

 

L’estate si avvicina e molte famiglie si pongono il quesito: “quale campo estivo per i pargoli?”. Le offerte sono sempre tante, ma se desideriamo offrire ai nostri figli una maggiore connessione  con la natura e i cicli della vita, forse una scelta attenta potrebbe essere appropriata.

Ecco alcune segnalazioni di iniziative ” a contatto con la Terra” che si terranno nel Canturino e nel Comasco:

A Vighizzolo di Cantù: Il Campo Estivo “Ci vuole un fiore…” di Gaiacorte con tante attività dall’orticoltura, al teatro, alle danze africane. Scarica qui il volantino.

Mentre sono diverse le possibilità proposte da L’Oasi che c’è:  A Guanzate dal 11 al 15 giugno, A Montano Lucino dal 18 al 22 giugno e dal 2 al 6 luglio,  a Como Rebbio dal 9 al 13 luglio, a Cantù dal 20 al 24 agosto, a Mariano Comense dal 27 al 31 agosto e dal 3 al 7 settembre. Anche qui i bambini (dai 6 ai 10 anni) potranno dedicarsi all’orto, fare torte e marmellate ed osservare le api. Scarica qui tutte le informazioni.

 

Segnaliamo che il 19 maggio a Vighizzolo di Cantù c’è una conferenza molto interessante a tema pedagogico:

“I CONFLITTI & L’ARTE DI DIRE (e ricevere) I NO” 

conduce Isabella Landi (Consulente pedagogica e Seminar Leader)

E’ un’iniziativa organizzata da Gaiacorte e Family-Lab. Scarica qui il volantino.

L’australiano John Croft è già stato qui in zona per altri corsi tra il 2010 e il 2011 (presso Ecotoys  di Fenegrò) ma quest’anno torna per un intensivo e sicuramente divertente DRAGON DREAMING SUMMER CAMP – dal 20 al 29 Luglio 2012 presso lagriturismo Cascina della Volpe di Asnago di Cantù.

“Il metodo “Dragon Dreaming” è di grande utilità per individui, aziende, gruppi di lavoro o comunità per realizzare progetti di qualsiasi tipo. Dalla forza di un’idea potrai trasformare un sogno in realtà, pianificare in modo sistematico e concretizzare il progetto in modo che chi partecipa si possa identificare al 100% e festeggiare oltre al successo del progetto stesso anche una propria crescita personale. Non importa se si tratta di piccoli progetti personali oppure giganteschi.”

Per tutti coloro che sono interessati a strumenti di processo per fare progetti che siano di utilità per la comunità, di crescita personale e soprattutto a beneficio della TERRA !


PER SAPERNE DI PIU’ LEGGI IL POST  SU TRANSITION ITALIA E SCARICA IL VOLANTINO


Domani, sabato 17 Marzo, perché non fare un salto in quel di Cesano Maderno ?

E’ naturalmente la Giornata Mondiale dell’Acqua …. ma anche la 2a Giornata degli Stili di Vita Sostenibili

Tanti laboratori per grandi e piccini: mini corso di compostaggio, cucina ecologica, autoproduzione di yogurt e detersivi naturali, come leggere le bollette, l’acqua del nostro rubinetto.

Per maggiori info: http://www.agenziainnova21.org

Abiti in Lombardia, Novara e Provincia oppure Verbano Ossola ? Fai parte di un gruppo locale che lavora sul cambiamento e la sostenibilità? Sei un amministratore locale attento e sensibile che vorrebbe cooperare con i propri cittadini?

Bene, allora questo invito è per te.

Vieni al WORKSHOP “COSTRUIRE COMUNITA’ SOSTENIBILI” che si terrà a Carimate (CO) mercoledì 7 marzo 2012, dalle 17.00 alle 19.30 presso la Sala del Torchio (centro paese, nel passaggio verso la piazzetta del Torchio). Per favore, compila qui il form d’iscrizione.

Sarà una sessione esplorativa, interattiva e creativa per vedere se alcune realtà locali possono costellarsi per lavorare insieme su un progetto congiunto da presentare alla Fondazione Cariplo per ottenere i  finanziamenti previsti dal bando.

Il bando fa specificatamente riferimento alle Città in Transizione – non è perfetto (lo sappiamo), ma pensiamo valga la pena fare un tentativo creativo per far emergere comunque qualche progetto entusiasmante.

l’obiettivo del bando è di “contribuire allo sviluppo di iniziative finalizzate a una gestione del ciclo delle risorse efficiente e sostenibile nelle comunità locali” nelle macroaree: ACQUA – ENERGIA – RIFIUTI.

Ti aspettiamo!

FAQ

Perché avete organizzato l’incontro nel tardo pomeriggio e non in orario dopocena ?

Ci abbiamo riflettuto parecchio ed alla fine abbiamo optato per l’orario dalle 17.00 alle 19.30, in quanto non si tratta di una conferenza a cui assistere in modo passivo ma di un workshop con partecipazione attiva, per il quale desideriamo che le persone possano arrivare con un minimo di freschezza di mente. E’ anche un modo di dare la giusta dignità a questa attività ed avere eventualmente un gruppo di partecipanti più ridotto ma realmente motivato.

Cosa succederà dopo il workshop?

Non lo sappiamo. Dipende da te che partecipi e da cosa emergerà dalle attività congiunte. Magari ci sarà un’energia incredibile, con un nutrito gruppo di persone che dirà “Si !” per andare avanti per redigere il progetto oppure nessuna particolare scintilla. Forse ci saranno i presupposti per fare un progetto congiunto che unisce diversi territori oppure alcune comunità locali decideranno di andare avanti per conto proprio. Lasciamoci sorprendere …

C’è già qualche idea su cui lavorare ?

Le idee e soprattutto le motivazioni speriamo che vengano da chi parteciperà al workshop. Naturalmente quello che a cadauno di noi frulla in testa sarà un valido contributo – ma forse insieme riusciremo a trovare quell’idea geniale alla quale nessuno da solo aveva pensato. Che dici?  Qualche ispirazione: un progetto interessante che era stato fatto a Totnes (UK) è il “Transition Together” oppure “Transition Streets” – tra l’altro finanziato ! Puoi leggere qui la presentazione. Magari ci piace e pensiamo di integrarlo nel progetto complessivo oppure opteremo per altro.

Abito nel Comune X e penso di venire da solo – ha senso?

Tutto ha un senso. Consigliamo comunque di venire almeno in due, semplicemente perché non essere da soli è più motivante e ti permette di condividere subito i tuoi piani con un’altra persona per poi passare all’azione nella realtà dove abiti. Se non lo vedi fattibile, vieni naturalmente anche da solo, sarà eventualmente l’occasione per conoscere altre persone e fare rete.

E’ necessario che anche la mia amministrazione comunale sia parte del progetto?

Sarebbe naturalmente auspicabile, in quanto darebbe a qualsiasi azione di progetto maggiore incisività e senso. Prova ad iniziare a parlarne con qualche amministratore del tuo Comune, magari invitalo a partecipare al workshop. Se non sono ancora pronti, provaci in seguito. Potrebbe essere che molti amministratori abbiano paura del co-finanziamento del 40% da elargire, ma anche a casse comunali semi-vuote ci sono possibilità di mettere a bilancio del progetto co-finanziamenti “in kind” e non necessariamente onerosi.

Faccio parte di un’associazione oppure di una società di consulenza che spesso è partner in progetti come questi – la mia partecipazione è pertinente?

Sei naturalmente il benvenuto. Specifica per favore il tuo interesse e competenze nel form d’iscrizione. Essendo in fase esplorativa, non sono stati ancora definiti capofila, partner tecnici e di supporto alla redazione del progetto.

Come posso prepararmi al workshop ?

Leggi bene il bando della Fondazione Cariplo – sono solo 2 pagine. E poi compila il form soprammenzionato che contiene già alcuni quesiti su cui riflettere.

Posso portare qualcosa ?

Mmmmm …. siamo all’ora dell’aperitivo. Cosa ne dici di qualche snack o succo da condividere ?

 

 

 

Appuntamento a Desio per lunedì 20 febbraio per chi volesse sapere qualcosa in più sulle città in transizione.  Conferenza organizzata dal CENTRO CULTURALE “G.LAZZATI” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Desio.

Tutte le info le trovate qui.

Vi aspettiamo !